La pianta dei nonni del Molise che aiuta a combattere i tumori
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Sabato, 28 Novembre 2015 00:05
- Visite: 3302
L'Istituto superiore della sanità brevetta l'estratto di Prunus come integratore della chemioterapia: inibisce la crescita di cellule cancerogene. In vendita con ricetta.
Le industrie sfornano farmaci innovativi, capaci di cambiare il corso di malattie tumorali finora ritenute imbattibili, risultato di ricerche costate centinaia di milioni. Dalla natura arriva un aiuto, meno rivoluzionario ma molto meno caro. Il prunus , una pianta che cresce soprattutto in Molise: il prugno, dai frutti blu, trasformato in prelibato liquore dai produttori locali, il grignolino. Se non fosse per l’autorevolezza del centro che ne ha scoperto e provato con una sperimentazione le proprietà, potrebbe sembrare uno dei tanti elisir anticancro forieri soltanto di illusioni. Invece la notizia è dell’Istituto superiore di sanità. Il medicinale, già brevettato, sarà in vendita a giugno, pronto per essere utilizzato come integratore della chemioterapia. In combinazione con una particolare miscela di aminoacidi, i costituenti essenziali dei nostri tessuti, si è dimostrato efficace nei test nell’inibire la crescita delle cellule cancerose fino al 78 per cento.
- Categoria: Farmacologia
L’interazione dei Cinque Elementi
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2015 00:05
- Visite: 2816
L’interazione dei Cinque Elementi porta armonia e tutto è in ordine.
Al termine di un anno il sole ha completato il suo corso
e tutto ricomincia di nuovo con la prima stagione, che è l’inizio della primavera.
Questo sistema è paragonabile a un anello senza inizio né fine.
E' possibile esprimere il pensiero medico cinese,
perché la medicina non era che una parte della filosofia e della religione,
ed entrambe propugnavano l’unità con la Natura, cioè l’Universo.
- Dianne M. Connelly, PH. D. (Agopuntura Tradizionale)
(questo lo schema antico e stagionale degli elementi)
- Categoria: Massime
[A.Garoli] VERSO UN CODICE DELLA FORMA: nuovi strumenti
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2015 00:05
- Visite: 4340
- Categoria: Anthropometria
Youyou Tu, il Nobel che ha sconfitto la malaria
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Mercoledì, 25 Novembre 2015 00:05
- Visite: 3478
La storia incredibile della ricercatrice cinese che, partendo dalla medicina tradizionale, ha trovato un modo per debellare il plasmodio della malaria nei primi stadi della sua evoluzione.
Dodicesima donna e primo medico cinese ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina; ma, soprattutto, la prima ad averlo fatto con una ricerca che affonda le radici nella medicina tradizionale cinese. Youyou Tu, ricercatrice 84enne premiata per i suoi studi sull'artemisinina, un principio attivo naturale efficace contro il plasmodio della malaria, è il personaggio che più di tutti ha incuriosito i giornalisti alla conferenza per l'assegnazione del riconoscimento.
POCO NOTA. A raccontare la sua rocambolesca esperienza scientifica è stato, quattro anni fa, il settimanale NewScientist: era il 2011 quando Tu fu insignita del Lasker Award, un prestigioso riconoscimento scientifico assegnato a chi si distingue nel campo della ricerca medica. Prima di allora, il suo nome era quasi sconosciuto, persino tra gli addetti ai lavori. Una riservatezza che ha origine in parte dalla modestia della ricercatrice, in parte dal periodo storico in cui la donna condusse i suoi studi.
- Categoria: Farmacologia
Influence of acupuncture of Zusanli (ST 36) on connectivity of brain functional network in healthy subjects
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Venerdì, 13 Novembre 2015 00:05
- Visite: 3321
Abstract
OBJECTIVE: To observe the effect of acupuncture of Zusanli (ST 36) on electroencephalogram (EEG) so as to probe into its law in regulating the interconnectivity of brain functional network.
METHODS: A total of 9 healthy young volunteer students (6 male, 3 female) participated in the present study. They were asked to take a dorsal position on a test-bed. EEG signals were acquired from 22 surface scalp electrodes (Fp1, Fp2, F7, F3, F2, F4, F8, A1, T3, C3, C2, C4, T4, A2, T5, P3, P2, P4, T6, O2, O1 and O2) fixed on the subject's head. Acupuncture stimulation was applied to the right Zusanli (ST 36) by manipulating the filiform needle with uniform reducing-reinforcing method and at a frequency of about 50 cycles/min for 2 min. Then the stimulation was stopped for 10 min, and repeated once again (needle-twirling frequency: 150 and 200 cycles/min), 3 times altogether.
- Categoria: Acupuncture
[A.Garoli] LA MATEMATICA DELLA FORMA: una nuova scienza?
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Venerdì, 13 Novembre 2015 00:05
- Visite: 5986
Misurare la statura, la circonferenza del cranio o della caviglia di un soggetto umano aumenta la comprensione di come le forme si esprimono nel corpo e come esse sono in realtà la manifestazione di una "funzione".
Tramite studi epidemiologici inoltre, si comprende come alimentazione e ambiente possano modificare il fenotipo ossia la forma espressa tramite le dimensioni e i tratti del corpo, come la pelle chiara degli abitanti delle alte latitudini, i capelli ricci degli abitanti in climi caldi ecc.
Wilhelm Roux , fondatore della scuola della "Meccanica dello sviluppo" propose la teoria in cui l'embrione contiene parti che si sviluppano in maniera indipendente nella loro funzione ma controllate dallo stesso "SISTEMA di REGOLAZIONE", una sorta di organizzatore che, senza essere nelle cellule può dirigere la loro crescita.
- Categoria: Anthropometria
- Categoria: Massime
Il valore di una pianta in medicina
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Venerdì, 30 Ottobre 2015 00:05
- Visite: 2457
"Il sistema naturale può dirci il valore di una pianta in medicina o nelle arti o nell'alimentazione; ma né esso, né il sistema di Linneo possono dirci in dettaglio il suo valore e significato principale per l'uomo che, sotto ogni punto di vista, spiega la sua bellezza le sue proprietà di fiore."
Henry David Thoreau
- Categoria: Massime