COME ACQUISTARE

1Effettua il login o crea un nuovo account 
2Controlla il tuo ordine 
3Pagamento e spedizione in 24/48 ore 

se avete dei problemi fatecelo sapere o scrivete a info@anthroposnet.com . Grazie!

ASSISTENZA

Lun-Ven 9:00 - 19:00
Sab - 9:00-13:00
Tel. +39 0341.1716539
Tel. +39 347.8300203

  • Benvenuti in AnthroposNet®
    il primo Network Internazionale
    di medicina integrata rivolto a
    Medici e Professionisti
    20 ANNI DEDICATI ALLA RICERCA NELLA MEDICINA INTEGRATA:
    - Antropometria
    - Semeiotica integrata
    - Medicine Tradizionali
    - Farmacologia integrata
    - Nutriceutica
    - Medicina Ortomolecolare
     
  •  
    AnthroposNet® si propone come
    sistema di supporto a Medici e
    Professionisti per l'elaborazione
    intelligente di dati tratti
    da computazione umana
    PERCHE' ANTHROPOSNET®:
    - 20 anni di ricerca internazionale
    - Risultati riproducibili
    - Gestione avanzata pazienti
    - Condivisione anonima dei casi
    - Informazione Scientifica
    - Sviluppo e Ricerca
    - Formazione e supporto
    - Corsi ECM
     
     

Vuoi essere aggiornato con le ultime scoperte e i corsi di Medicina Integrata?

 

IL NETWORK.

Qui sotto puoi trovare tutti i professionisti
che fanno parte del Network AnthroposNet.
 

 

 

 

 

SERVIZI.

Qui trovi i servizi offerti dopo aver effettuato l'accesso al Network AnthoposNet.
Offriamo formazione continua in medicina Integrata e supporto
a professionisti e medici che l'utilizzano i nostri servizi.
Nel menu' in alto alla sezione corsi troverai tutte le date

 

 

Anthropos TEST
vedi un esempio +

Anthropos TEST

Anthropos TEST costituisce un'analisi approfondita dei rapporti antropometrici che indicano trend fisiologici importanti come la malattia metabolica e la predisposizione a disturbi cardiovascolari come validato da attuali ricerche scientifiche internazionali.

RSP TEST
Vedi un esempio +

RSP TEST

L’analisi della qualità dell’ambiente elettronico interno è oggi possibile grazie alla metodologia di Analisi Radio Spettro Fotometrica. L’analisi permette di definire tramite risonanza su tessuto campione diversi parametri statistici di Equilibrio fasico come lo stato di stress globale.

Genomic TEST
In arrivo +

Genomic TEST

Tramite il sequenziamento si muovono i primi veri passi sulla medicina altamente personalizzata basata sull'analisi di caratteristiche genetiche specifiche e indicanti i percorsi terapeutici migliori.

Semeiotica SSR
In arrivo +

Semeiotica SSR

La Semeiotica dei Sistemi di Regolazione è un approccio innovativo alla diagnosi e alla terapia in medicina integrata, si possono quindi diagnosticare in maniera integrata e spesso strumentale svariati tipi di disturbi che fino ad ora non erano contemplati.

 

 

 

Il sito ANTHROPOSNET.

 

 

AnthroposNet e' un portale web ispirato all'utilizzo della Medicina Network in tutte le sue forme.
Nella forma più macroscopica la Medicina Network mira all'integrazione di specialisti operanti in settori diversi ma interconnessi delle professioni mediche.

In AnthroposNet vengono utilizzati due concetti innovativi e fondamentali per lo sviluppo delle scienze:

1. Crowd research
2. Medicina personalizzata 

La ricerca "crowd" si propone come la soluzione all'aumento di dati statistici disponibili e che necessitano di un maggior numero di sistemi di computazione e di intelligenza collettiva.
La personalizzazione si presenta da ormai 20 anni in medicina come un'altro argomento di estrema efficacia negli approcci predittivi, preventivi e prognostici ma ha fino ad ora avuto il limite della computazione della mole di dati relativi alla possibilità di personalizzazione come il clima in cui un individuo vive e le sue variazioni, il tasso stimato di inquinanti, l'età in relazione al gruppo etnico e alla epidemiologia, la somma di farmaci ed operazioni chirurgiche, la dieta e molti altri fattori influenzanti la globalità della persona.
Grazie ai moderni strumenti di computazione informatica AnthroposNet® si propone come sistema di elaborazione intelligente di dati tratti dalla computazione umana.
Un metodo di screenging offerto attualmente in AnthroposNet® è Anthropos TEST ossia un innovativo
metodo di misura antropometrica e di anatomia quantitativa.
La somma dei rapporti e delle misure antropometriche rilevate genera un insieme di indicatori o markers di salute soggettiva secondo i principi della medicina personalizzata.
Il report generato in base all'età e alle misure del soggetto fornisce indicazioni personalizzate riguardo al metabolismo, alle funzioni neuroedocrine del soggetto, all'alimentazione indicata, al trattamento manuale e fornisce un metodo ripetibile di test delle variazioni di indici corporei come il rapporto WHR o di vita-fianchi, di HWR o rapporto altezza (attualmente validati come marker predittori di malattia metabolica) e molti altri ad alta specificità.
Nel metodo di ricerca scientifica potremo quindi anche computare quali tipologie morfo-strutturali sono più soggette a determinati rischi o più responsivi a dati protocolli di trattamento.
AntrhoposNet promuove inoltre progetti di ricerca che con la filosofia crowd possono fornire risultati notevolmente accelerati rispetto ai modelli standard.

PERCHE SCEGLIERCI

  • 20 anni di esperienza sulla ricerca Internazionale di medicina Integrata.
  • Risultati riproducibili.
  • Continua Innovazione.
  • Formazione e supporto per nostri servizi.

Le reti in ambito medico sono un vero e proprio cambio positivo di paradigma una sogente inestimabile di informazioni valide che una volta filtrate ed analizzate possono generare trend e analisi statistiche di enorme valore per la ricerca e l'applicazione in ambito medico preventivo. 
Il pensiero umano non può computare migliaia di sovrapposizioni di dati come le predisposizioni patologiche in base all'età e alla genetica, i trigger ambientali, le variazioni climatiche, le interazioni farmacologiche e alimentari tutto allo stesso tempo! 
Una rete studiata per prelevare e analizzare questi dati invece può svolgere esattamente questo compito e fornire dati preziosi ad un medico o specialista e inoltre connettere i vari operatori in un tuttuno terapeutico privo di ridondanze limitando errori di percorso. 
Ecco perchè AnthroposNet può veramente diventare un aiuto costante e presente, un'assitente mirato in grado di generare consigli o elaborazioni basate su dati reali e specificabili da ulteriori indagini o esami clinici. 
Il fatto che i dati vengano analizzati e prelevati in ambiti "clusterizzati" ossia per specialità o competenza, fornisce inoltre una interdipendenza ed una affidabilità interoperatore che supera la somma delle parti ossia permette una vera integrazione delle specialità fornendo quanto stimato necessario nel modo più adatto al caso e alle necessità geografiche e logistiche.
Nel suo testo brillante libro "Link" edito in Italia da Einaudi Le scienze, l'autore Albert Laszlo Barbasi spiega semplicemente l'importanza delle reti e afferma che "le reti domineranno il nuovo secolo a livelli molto più ampi di quanto siamo per ora disposti a riconoscere e forgeranno le linee fondamentali della nostra visione del mondo nei tempi a venire". 
A.GaroliCEO Company

 

 

 

PERCHE' ACCEDERE AL NETWORK.

 

 

Crowd Research

Crowd Research

  • Crowd Research
  • Casistica integrata
  • Hub Ricerca Internazionale
  • Condivisione continua
  • Ricerca aperta
  • Integrazione delle specialità
In AnthroposNet® viene utilizzato un concetto innovativo e fondamentale per lo sviluppo delle scienze, il concetto di crowd research o ricerca aperta e collaborativa. AnthroposNet® è la prima rete di medici e specialisti che praticano la medicina integrata in condivisione continua. In tal modo è possibile un'unione funzionale delle specialità, supporto informatico avanzato, una casistica integrata e un hub di ricerca nazionale e internazionale.
Sistema Intelligente

Sistema Intelligente

  • Algoritmi avanzati
  • Machine learning
  • Modelli Evidence Based
  • ricerca peer-reviewed
  • Condivisione patterns
Gli specialisti di AnthroposNet® sono uniti da un sistema in grado di apprendere dai risultati clinici tramite algoritmi avanzati di machine learning. I patterns identificati e gli schemi terapeutici efficaci vengono condivisi ed eventualmente reintegrati nei protocolli indicati. In tal modo AnthroposNet® fornisce una ricerca peer-reviewed in tempo reale e accellera in modo esponenziale la potenzialità di creare modelli evidence based.
Condivisione

Condivisione

  • Condividere casi clinici deidentificati
  • Valutazione dei propri trattamenti
  • Valutazione dei trattamenti in ambito specifico
  • Gestione dei propri casi con professionisti
  • Identificazione specialisti in ambito specifico
La rete AnthroposNet® permette di condividere casi clinici deidentificati (privi di dati che possano esporre identificatori dei pazienti), di valutare l'efficacia generale dei propri trattamenti e l'efficacia in ambito specifico. Come tale si presta alla condivisione dei risultati e alla gestione dei propri casi.
Classificazione integrata pazienti

Classificazione integrata pazienti

  • Classificazione paziente
  • Cartelle cliniche integrate
  • Classificazione Antropometrica
  • Regimi alimentari
  • Indici corporei
  • Trattamenti fisici
Con AnthroposNet® nuovi metodi di classificazione paziente vengono utilizzati in modalità integrata: i dati antropometrici dei pazienti possono sommarsi alle cartelle cliniche integrate e fornire dati importanti sulle variazioni di indici corporei predittivi anche in relazione a trattamenti fisici, regimi alimentari, climi ed esercizio fisico.
Follow up pazienti

Follow up pazienti

  • Notifiche al paziente
  • Notifiche al professionista
  • Notifiche estratte dai dati del paziente
  • Notifiche personalizzate
  • Gestione appuntamenti
Con AnthroposNet si possono seguire in modo ottimale i propri pazienti tramite un sistema di notifiche personalizzato, e tramite una serie di speciali notifiche di sistema estratte dai dati del paziente in base ad algoritmi predittivi.
File/profilo integrato paziente

File/profilo integrato paziente

  • Upload documenti
  • Integrazione profilo paziente
  • Inserimento dei dati negli algoritmi predittivi
  • Gestione consenso informato
  • Gestione privacy
Il sistema AnthroposNet® supporta upload di documenti riprodotti in jpeg, pdf e permette, quando si desidera, l'integrazione di questi dati nella cartella integrata e attiva del paziente. Tutti i dati vengono quindi utilizzati in base a modelli preventivi e inseriti in protocolli di mantenimento della salute. Inoltre contiene all’interno della scheda di ogni paziente sia il Consenso Informato che il Modulo Privacy, obbligatori in fase di raccolta dati.

 

 

 

AnthroposNet è il sistema più avanzato disponibile

di ricerca antropometrica basato su 20 anni di esperienze statistiche

 

  • Accesso al Network

    Accesso al Network

  • NOTIFICHE

    NOTIFICHE

  • ELENCO PAZIENTI

    ELENCO PAZIENTI

  • GESTIONE PAZIENTI

    GESTIONE PAZIENTI

 

 

 

 

  • “Software eccezionale per la gestione dei miei pazienti! Questo software mi ha messo a disposizione TEST non reperibili altrove che mi hanno dato un infinità di dati, permettendomi di avere una situazione completa dello stato del paziente”
    A.B. // Fisioterapista
  • “Questo Software mi ha permesso di creare una rete con altri professionisti dandomi la possibilità di condividere casi con professionisti specializzati in ambito specifico per un consulto rapido. Da quando utilizzo questo sistema ho la certezza che i mie pazienti siano seguiti al meglio!”
    A.L. // Medico
  • “Da tempo cercavo una rete in ambito medico capace di analizzare in modo intelligente informazioni, generando analisi statistiche essenziali in ambito medico preventivo. Un singolo professionista non può analizzare migliaia di dati come predisposizioni patologiche, età, genetica, ambiente, clima, interazioni farmacologiche e alimentari allo stesso tempo. Questo strumento offre veramente quello che mancava nella Medicina Integrata.”
    M.Z. // Medico
  • “Da quando utilizzo Il Test RSP per i miei clienti, ho notato un miglioramento dello stato generale, dello stile di vita dovuto a un’alimentazione più consapevole e dei sintomi lamentati. Ora con AnthroposNet ho un quadro generale molto più ampio perché i risultati sono inseriti in un sistema intelligente, inoltre mi avvisa quando il paziente deve essere contattato o quando ci possono essere dei disturbi dovuti a cambiamenti climatici o stagionali. Davvero ben fatto!”
    P.M. // Medico Agopuntore
  • “La possibilità di seguire i pazienti in modo personalizzato tramite un sistema di notifiche personalizzate o generate dal sistema che le estrae dai dati del paziente tramite speciali algoritmi predittivi, la trovo una funzione geniale e indispensabile per poter gestire in modo professionale i miei clienti.”
    R.M. // Osteopata
  • “Utilizzando l’analisi Antropometrica riesco ad avere un quadro molto approfondito dei mie pazienti avendo a disposizione dati molto importanti come la Morfologia, Neuro Endocrino, Metabolismo, Rischi, Trattamenti manuali, Agopuntura, Adattamento climatico, Alimentazione, Integrazione alimentare, Esercizi fisici, tutti questi dati per me sono veramente indispensabili e mi permettono un approccio con i pazienti molto più approfondito. Grazie!”
    L.G. // Fisioterapista

 

 

 

COME ACCEDERE AL NETWORK.

 

 

 

ACCOUNT

Network AnthroposNet®: offre la possibilità tramite la registrazione nel pulsante Accedi al network o Prova gratis e dopo nostra verifica dei requisiti, di utilizzare i nostri Servizi tramite acquisto di crediti prepagati o pacchetti di abbonamento dedicati.

CREDITI

In sito offre i propri servizi nell'account Network AnthroposNet® tramite la modalità di pagamento in crediti (1 credito = 1€) per dare la possibilità ai professionisti di avere un unico conto e la libertà di poter operare in modo integrato a tutti i servizi offerti.

ABBONAMENTI

In sito AnthroposNet® offre la possibilità agli utenti con account Network AnthroposNet® verificato di acquistare abbonamenti per rendere ancora più libero l'utilizzo dei servizi

ISCRIZIONE

ISCRIZIONE

Clicca su accedi al network o prova gratis, registrati inserendo i tuoi dati per accedere alla pagina del Network AnthroposNet®.

ACCESSO

ACCESSO

Se sei già registrato clicca su accedi al network ed effettua il login per accedere alla pagina del Network AnthroposNet®.

ATTIVAZIONE

ATTIVAZIONE

Il tuo account deve essere attivato, appena avremo verificato i tuoi dati ti invieremo una mail di conferma.

CREDITI

CREDITI

Per utilizzare i servizi dell'account Network AnthroposNet, occorre acquistare dei crediti attraverso carta di credito o bonifico bancario.

LA REGISTRAZIONE E' COMPLETAMENTE GRATUITA E INOLTRE AVRAI L'OPPORTUNITA' DI PROVARE GRATIS IL TEST ANTROPOMETRICO

AnthroposNet® è studiato per offrire agli specialisti uno strumento capace di computare migliaia di sovrapposizioni di dati come le predisposizioni patologiche in base all'età e alla genetica, i trigger ambientali, le variazioni climatiche, le interazioni farmacologiche e alimentari tutto allo stesso tempo!    

 

 

 

 

Nutriceutica

NUTRICEUTICA

I dati presenti nelle guide sono in costante aggiornamento grazie alla continua ricerca e anche tramite il tuo aiuto!
Contribuisci allo studio del territorio e alla diffusione della conoscenza tramite il nostro FORUM

 

La Nutraceutica (nata dalla fusione di Nutrizione e Farmaceutica) è quella branca della Medicina Preventiva che mira alla promozione di abitudini dietetiche basate sull’utilizzo di cibi, integratori e prodotti naturali con attività protettive nei confronti di possibili patologie metaboliche, ossidative, infettive ecc.
Alcuni cibi o estratti di cibi (integratori) curano, nutrono, sostengono, rafforzano, depurano, se scelti e combinati nel modo appropriato. 

Secondo l'I LSI (International Life Science Institute) i cibi "FUNZIONALI" sono quelli riconosciuti come agenti benefici per le funzionalità organiche.

Da un punto di vista più pratico, la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) indica nell'errata gestione dell'alimentazione una delle cause più importanti di moltissime patologie.
Un nutriceutico è un “alimento-farmaco” ovvero un alimento nutriente e curativo.
Già nel 400 a.C. Ippocrate il padre della medicina moderna diceva "Lascia che il cibo sia la tua medicina, e la medicina sia il tuo cibo".
Un regime nutriceutico prevede un aggiustamento dell’apporto di sostanze nutritive e pro energetiche per ristabilire funzioni fisiologiche di base come la regolazione del pH, il metabolismo, la glicemia ecc.

 

 

Nota

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Farmacologia

FARMACOLOGIA

I dati presenti nelle guide sono in costante aggiornamento grazie alla continua ricerca e anche tramite il tuo aiuto!
Contribuisci allo studio del territorio e alla diffusione della conoscenza tramite il nostro FORUM

La farmacologia (dal greco pharmakon (φάρμακον), veleno, e logos (λόγος), discorso) è la scienza che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi. Qualsiasi sostanza ad attività biologica, sia essa dotata di proprietà terapeutiche e non, che abbia la capacità di modulare funzioni fisiologiche preesistenti, alterando lo stato funzionale del sito d'azione su cui agisce, viene definito farmaco. Questa scienza si suppone venne inventata dai medici arabi a Baghdad durante l’età dell’oro dell’Islam. Le farmacopee più antiche sono scritte in arabo e risalgono a prima del VII secolo (Amin A. Khairallah: Outline of Arabic Contributions to Medicine: Chapter X, Chemistry and Pharmacy. 1946).

Lo studio dei composti chimici farmaceutici richiede l’intima conoscenza dei sistemi biologici coinvolti. Con l’aumentata conoscenza della biologia cellulare e della Biochimica, il campo della farmacologia è cambiato sostanzialmente. È diventato possibile, attraverso l’analisi molecolare dei recettori cellulari, progettare un composto chimico che agisca su specifici comunicazioni cellulari o vie metaboliche agendo direttamente sul recettore cellulare coinvolto nel processo sul quale si intende intervenire. Allo scopo la farmacologia si avvale inoltre del contributo di varie discipline tra cui Chimica, Fisiologia, Patologia, Batteriologia, Immunologia, Zoologia, Botanica.

E' essenziale oggi comprendere in modo chiaro le interazioni tra farmaci e farmaci, tra farmaci e integratori alimentari, tra farmaci e alimenti e tra farmaci e costituzione individuale. 

 

Nota

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

S.S.R. Semeiotica

 S.S.R. Semeiotica dei sistemi di regolazione.  


Per chiarire correttamente I termini riferiti a questa disciplina è utile definire prima di tutto cosa si intende per Semeiotica dei Sistemi di Regolazione in Medicina e Fisiologia.
L'etimologia del termine semeiotica deriva dal dal greco σημεῖον, semèion, (che significa "segno") e costituisce in medicina una delle importanti tecniche di analisi dei segni corporei che servono per stilare una diagnosi.
L’esame obiettivo è un classico esempio in cui la semeiotica viene usata estensivamente. Sintomi e segni sono da ricondurre alla loro causa comune e quindi alla localizzazione dei loci minoris resistentiae e delle eziopatogenesi probabili in caso di malattia. Chiariamo anche la differenza tra sintomi e segni:

I sintomi (gr. Symptoma = sintomo, coincidenza, incidente, avvenimento simultaneo: da Sympiptein derivato da „Syn“ e piptein, accadere) sono soggettivi ossia percepiti solo dal paziente. Esempi possono essere l’astenia o la parestesia. Costituiscono solitamente un importante elemento motivante per il paziente a trovarvi soluzione.

I segni (lat. Signum = indizio, indicazione, prova) sono evidenti all‘osservatore e oggettivi come un ittero o un eczema e non sempre significativi per il paziente, come nel caso dell’ipercolesterolemia, dell’iperbilirubinemia ecc. 

Per Chiarezza generale aggiungiamo anche la definizione di Sindrome. 

Per Sindrome (gr. „Syn“ e  „dromos“ un circuito o decorrenza). si intende una particolare associazione di sintomi e segni, intese come parte di una stessa patologia. 

Un esempio classico dell’interscambio di sintomi e segni può essere l’ipertensione. Alcuni sintomi come la cefalea possono essere associati a questa condizione e ben riconosciuti o percepiti dal paziente oltre che motivanti a cercarvi rimedio. Il segno sarà invece l’aumento misurato della pressione arteriosa che quindi costituisce indizio importante di diagnosi. Un altro esempio:

in ambito osteoarticolare e miofasciale si tratta molto spesso un dolore lombosacrale in modo locale e settoriale senza valutare se tale dolore, una volta appurato che non sia di origine puramente meccanica come nel caso di un’ernia del disco, sia piuttosto di origine splancnica intestinale, mesenterica o addirittura uterino. Nell’ottica fisiologica della regolazione il dolore svolge una funzione di inibizione di movimento e funzione, ossia tenta di imporre un recupero in fase passiva ed è tipico di sistemi di adattamento con dominanza parasimpatica o meglio polivagale. Sarà quindi importante permettere che si esprima al meglio il recupero ed impedire l’attività di stimolo simpatico come chiave del miglioramento di fondo.

Ecco quindi il concetto di fondo: 

Per Sistemi di Regolazione si intendono quindi quegli apparati che concorrono al mantenimento di un equilibrio interno o omeostasi fisiologica di tipo teleonomico ove per teleonomia si intende la qualità finalizzata della struttura e delle funzioni degli organi, derivata dall’evoluzione e dallo scopo preciso che essi hanno per mantenere la sopravvivenza. La regolazione dipende dalla funzione esatta di sistemi che sono stati plasmati dall’ambiente attraverso milioni di anni di esperienze programmanti, con lo scopo di mantenere l’equilibrio o omeostasi. 

Nell"indagare le funzioni dei sistemi fisiologici umani non dobbiamo mai perdere di vista la gerarchia biologica a cui questi sistemi rispondono!!!

Dobbiamo sempre chiederci 

1 esattamente quale funzione dovrebbe svolgere ogni dato organo

2 perchè un organo si trova in una certa posizione 

3 perchè una malattia si manifesta limitando un dato organo o sistema.

Il principio teleonomico spiega come una funzione e una allocazione sviluppino un organo e che la morfologia o derivazione di tale organo sia influenzato dal ruolo che esso dovrà svolgere nella vita.

L'omeostasi (dal greco ομέο stesso  e στάσις, o mantenimento), è la tendenza fisiologica intrinseca agli organismi che permette di mantenere stabilità interna delle funzioni organiche. Il mantenimento dello stato di equilibrio dell’ambiente interno è basato su un processo di feedback o retroazione  che si mantene nel tempo e che permette l’autoregolazione. La reazione che avviene in risposta ad eventi esterni come compensazione è invece detta allostasi. Questo principio di regolazione esprime l’ergotropicità o il fitness del sistema rispetto alle sfide ambientali (challenges).  Quando l'organismo è sottoposto a sfide ambientali significative entra in uno stato allostatico in modo soggettivo ossia risponde alle difficoltà in modo personalizzato, generalmente con iperattivazione di fondo del sistema simpatico o parasimpatico. 

La capacità performante dipende dalla velocità e dalla strategia di adattamento dell'organismo nel regolare direttamente lo stato fisico chimico sia i comportamenti che modulano la fisiologia stessa. 

Ad sempio se esposto al calore ambientale in modo non progressivo (tramite una giornata molto calda o una sauna) l’organismo manifesta cambiamento fisico chimico, produce un’aumentata diaforesi, altera il tono respiratorio e passa da equilibrio interno a strategia difensiva. In questa fase  può scegliere strategie diverse tra cui quelle a carattere eccitatorio simpatico, con broncodilatazione aumento del tono muscolare e del riflesso nervoso, oppure entrare in uno stato di risparmio energetico, di ipossia e inibizione parasimpatica per evitare dispendio energetico ulteriore. Il comportamento sarà associato alla strategia di regolazione e di adattamento scelta. 

Quando l’organismo si è riadattato cessa l’allostasi e i sintomi tendono a scomparire. Tuttavia la durata prolungata di fase di allostasi senza produrre adattamento (carico allostatico) crea cronico disadattamento e una sequela di sintomi e patologie riconducibili. 

L’ipertensione essenziale, così come il rilascio eccessivo e cronico di cortisolo e/o aldosterone sono spesso associati al carico allostatico.

I sistemi che permettono questo equilibrio interno, l’omeostasi e la regolazione dell‘allostasi sono detti „Sitemi di Regolazione“ e seguono leggi di retroaazione ben precise e visibili nelle delicate funzioni di network ormonale, neurotrasmittoriale o immunitario. Con la definizione di tali criteri iniziali si comprende come il mantenimento dell’omeostasi sia cruciale per la salute e come la disfunzione o meglio la disregolazione di uno o più sistemi porti alla malattia. 

3 principi base e inconfutabili in SSR:

1 esiste uno sviluppo filogenetico e biologico

2 organi e sistemi sono correlati da un’origine embriologica

3 gli organi svolgono funzioni sistemiche

 

I nostri corsi: clicca qui  

 

 

 

Antropometria

Antropometria, una scienza fondamentale per la salute dell’individuo

L’antropometria, lo  studio delle variabili morfologiche umane, nasce dalla comprensione dei principi biomeccanici e dalla correlazione tra proporzioni corporee e fisiologia. Da un punto di vista evolutivo, variazioni climatiche, esposizioni ambientali, dieta e altri fattori possono indurre  cambiamenti della morfologia umana che poi possono essere geneticamente trasmessi. Dal punto di vista della medicina preventiva, variazioni strutturali non sono solo indicative di strategie di sopravvivenza ma anche di funzioni corporee di adattamento specifiche e singolari. La relazione tra varie misure del corpo (altezza, peso, percentuale del grasso, ecc.) e valori ematochimici ad esempio fornisce una comprensione epidemiologica sulla funzione di markers di diverse aree corpore. Questo permette di identificare rischi e predisposizioni patologiche e dunque presenta uno strumento efficace di HRA (health risk assessment o accertamento del rischio sullo stato di salute).

Un’esempio tipico si trova nel rapporto tra l’eccesso di grasso addominale e le malattie cardiache o l’ipertensione e la resistenza all’insulina. Tutti questi rapporti, e tanti altri, sono stati studiati in profondità sia epidemiologicamente che clinicamente . Infatti  l’obesità e la sindrome metabolica determinati dalla circonferenza della vita sono elementi chiavi nella nutrigenomica (lo studio del cibo e i suoi elementi nutritivi in base all’espressione genetica).

Misure antropometriche sulla morfologia dell’essere umano hanno fatto luce su tante associazioni importanti tra diverse malattie e funzioni organiche, la lunghezza del femore, la grandezza dell’ossatura delle mani, la struttura del cranio  e altre caratteristiche fisiche. L’uso di AnthroposNet permette di ottenere un profilo dei rischi e delle  predisposizioni secondo la costituzione precisa del corpo, insieme ad una linea guida per evitare o migliorare disturbi fisici. La medicina preventiva è la chiave per la longevità e la salute a lungo termine.

Clicca qui per registrarti e accedere al network ==> Network AnthroposNet

  

Esempio di un Test Antropometrico  

 

Alimentazione consigliata in base alla morfologia riscontrata dal test   

Clicca qui per registrarti e accedere al network ==> Network AnthroposNet

 

TOP